Il Bonus Mobili continua per tutto l’anno 2018

Il Bonus mobili ed elettrodomestici è stato prorogato per tutto il 2018.
Come funziona e chi ne ha diritto?

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di nuovi mobili o grandi elettrodomestici di classe energetica A+ e A, inclusi trasporto e montaggio, in un contesto di ristrutturazione.
Il Bonus Mobili è valido su una spesa massima di 10.000 euro, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
La detrazione dovrà essere richiesta nella dichiarazione dei redditi, tramite modello 730 o Unico.
Il contribuente, che ha iniziato la ristrutturazione del proprio immobile a partire dal 2017 in poi, ha diritto alla detrazione dalle spese sostenute anche sull’arredamento di casa.
Il Bonus Mobili può essere utilizzato solo in presenza di ristrutturazione. Anche se la normativa non prevede che ci sia un collegamento fra l’arredamento e l’ambiente ristrutturato, per cui si può ristrutturare il salone e cambiare i mobili e gli elettrodomestici di altre stanze.
Bonus Mobili 2018
Chi può usufruirne?
– Contribuenti, residenti in Italia o all’estero, assoggettati all’IRPEF o IRES;
– proprietari di immobili;
– affittuari;
– soci di cooperative e imprenditori individuali o di società.
Quali mobili beneficiano del bonus?
– Grandi elettrodomestici (frigorifero, congelatore, lavastoviglie, forno, lavatrice, asciugatrice, tutti di classe non inferiore alla classe A+, tranne il forno, per il quale è sufficiente la classe A);
– Arredi di uso quotidiano (armadi, letti, sedie, tavoli, mensole, cassettiere);
– Componenti della cucina (basi, credenze);
– Mobili per il bagno;
– Arredi per il condominio (guardiole, appartamento del portiere).

Stai per fare delle ristrutturazioni in casa e vuoi beneficiare del Bonus Mobili? Scegli l’arredamento per la tua casa da Zilio Interni!

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

Solo una volta al mese avrai tutte le notizie dal mondo
Zilio direttamente nella tua Mail Box.