Top per cucina: quali sono e come sceglierli
Scegliere il giusto piano per la cucina non è sempre facile, bisogna capire quale materiale si adatta meglio sia per stile che per funzionalità. Ecco qualche idea e consiglio.
In tutte le cucine il top rappresenta uno degli elementi fondamentali che conferisce stile e personalità all’ambiente. La scelta del giusto piano non deve però ricadere sul puro fattore estetico, ma anche sulla funzionalità. Un piano per la cucina deve essere pratico, resistenze e funzionale in quanto è l’elemento che viene sottoposto a maggiore usura, causa l’uso di agenti corrosivi, lame e pentole calde.
L’avanzare degli anni e delle tecnologie ci permette di poter scegliere tra una vasta gamma di modelli, colori e materiali che ci permettono di completare in maniera armonica l’arredo della cucina.
Piano in HPL
L’HPL è l’evoluzione del classico piano in laminato, si tratta infatti di un top creato da diversi strati di laminato con resina termoindurente.
Questo piano è uno dei meno delicati e più funzionali: può resistere a urti, graffi, abrasioni ed è completamente idrorepellente. Oltre al puro fattore funzionale, ha anche un grande impatto estetico, rappresentato dalla sua capacità di garantire una continuità di linee su tutta la cucina. Inoltre può replicare l’estetica di un gran numero di materiali come il legno e la pietra naturale.
Piano in Fenix
Anche questa tipologia di materiale, come l’HPL, nasce da un laminato postformato. È un materiale dall’alta resistenza all’usura grazie alle nanotecnologie che sono impiegate nella sua realizzazione. Questo piano è infatti anti graffio, anti muffa e anti riflettente. I graffi si auto-riparano semplicemente passandoci sopra un panno caldo e le resine che lo ricoprono donano una piacevole texture anti impronta.
Piano in quarzo
Per gli amanti dei materiali naturali, dalle linee eleganti e dalla forte estetica i top in quarzo sono la soluzione migliore. Questo agglomerato composto dal 95% di quarzo e da un 5% di resine naturale, è estremamente impermeabile e igienico. È inoltre un materiale che resiste all’usura e al tempo, anche se bisogna stare attenti alle fonti di calore.
Piano in Dekton®
Perfetto per un piano ultra compatto, il Dekton® si ottiene con una miscela di materiali come vetro, ceramiche di ultima generazione e quarzo, che oltre a renderlo molto resistente (anti macchia, graffi e resistente al calore) lo rendono anche anti raggi UV, consentendo a questi top di non scolorire e non macchiarsi nel tempo. Per esaltarne la bellezza e la pulizia consigliamo soluzioni con i lavelli a sotto o filo-top.
Piano in Grès Porcellanato
Il Grès è un prodotto che si ottiene cuocendo ad alte temperature una miscela di argilla e poveri di marmo che creano così una piastrella compatta, densa e non porosa, perfetta per resistere a calore, graffi e macchie. È una superficie altamente performante.
Come hai visto esistono diversi materiali e varianti per il top della cucina. La scelta dovrà essere ponderata bene, per valutarne al meglio i pro e i contro e per definire l’identità e l’anima della tua cucina. Contattaci e passa a trovarci nel nostro showroom, i nostri consulenti di vendita sapranno consigliarti al meglio.
Credits immagini: CopatLife cucina 3.1 ambiente L e ambiente M